La digitalizzazione di processi aziendali si è affermata come una risorsa fondamentale per semplificare e automatizzare la gestione delle operazioni di import-export.
Le aziende che operano nel commercio internazionale si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, come la conformità alle normative e le frequenti variazioni nelle normative fiscali, insieme a procedure doganali intricate.
Nel corso del nostro webinar, esploreremo come le soluzioni digitali di Faber System possano trasformare queste operazioni, rendendole più efficienti, conformi e sicure.
Operazioni di Export: Cessioni Intra & Extra UE
Cessioni Intra UE
Le cessioni intra-comunitarie riguardano la vendita di beni che vengono trasportati o spediti da un Paese UE a un altro e sono esenti da IVA nel Paese di origine. Le cessioni intracomunitarie sono disciplinate dal Regolamento UE 2018/1912, che fornisce le linee guida per l’applicazione dell’IVA nelle transazioni transfrontaliere all’interno dell’UE.
E’ necessario raccogliere e conservare una serie di documenti che attestino il trasferimento dei beni:
- Fattura di vendita
- Documentazione bancaria
- Modello Intrastat (è essenziale per il monitoraggio delle statistiche commerciali all’interno dell’UE)
- Documento di trasporto CMR
Faber System ha implementato l’introduzione della e-CMR in formato elettronico, che rappresenta una svolta significativa nel settore logistico.
La e-CMR ha la stessa validità legale del CMR cartaceo, ma offre vantaggi aggiuntivi, come una maggiore efficienza nella gestione del trasporto e una riduzione degli errori dovuti alla manualità, oltre alla racconta puntuale delle firme di tutti i soggetti che attraversano il processo.
Cessioni Extra UE
Le cessioni extra comunitarie, ovvero le esportazioni di beni verso Paesi al di fuori dell’Unione Europea, sono operazioni cruciali per molte aziende italiane. Queste transazioni comportano una serie di adempimenti normativi e documentali che richiedono un’attenta gestione per garantire la conformità alle normative vigenti e, al contempo, per tutelare l’azienda da eventuali sanzioni.
Vedremo come la nostra soluzione digitale, automatizza il download dei documenti dal cassetto dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, facilitando la gestione e la riconciliazione di documenti critici come:
- DAE (Documento Amministrativo Elettronico)
- Visto uscire (in formato xml)
- Certificato EUR1 (in formato xml, se applicabile)
Operazioni di Import: bollette doganali digitali
Con la circolare n. 22/2022 del 9 giugno, è entrato in vigore il nuovo sistema di presentazione delle dichiarazioni doganali all’importazione. L’ Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni sulla digitalizzazione dei dati relativi alle dichiarazioni doganali.
Le aziende che importano merci dall’estero devono adeguarsi alla nuova normativa, che consente di scaricare direttamente dal cassetto doganale dell’ADM i prospetti digitali per le operazioni di sdoganamento.
I prospetti che sostituiscono il modello cartaceo della DAU sono:
- Prospetto di riepilogo ai fini contabili
- Prospetto sintetico della dichiarazione
- Prospetto di svincolo (qualora pubblicato dall’ADM)
Per sfruttare appieno i vantaggi della digitalizzazione, le aziende necessitano di una soluzione che consenta l’integrazione con il portale dell’Agenzia delle Dogane.
Perché Partecipare al nostro webinar?
Partecipa al webinar per scoprire come la digitalizzazione delle operazioni doganali può aiutare la tua azienda a:
- Migliorare l’efficienza e il controllo nei processi di import-export
- Ridurre i rischi e garantire la conformità normativa nel commercio internazionale
- Creare e conservare digitalmente a norma AgID i fascicoli doganali per ogni operazione
- Per ogni processo di IMPORT/EXPORT, Faber System mette a disposizione la possibilità di allegare qualsiasi documentazione a compendio del fascicolo stesso.