Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sono scattati i nuovi obblighi di legge relativi al whistleblowing. Questa disposizione recepisce la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo, volta a proteggere i whistleblower, coloro che segnalano attività illecite o frodi all’interno di organizzazioni pubbliche o private.
La normativa sul whistleblowing richiede che le organizzazioni istituiscano un canale interno sicuro per le segnalazioni di illeciti. Questo canale deve garantire la riservatezza dell’identità del whistleblower e del contenuto della segnalazione.
È importante notare che il 15 luglio 2023, l’obbligo di adottare un canale di whistleblowing è entrato in vigore per tutte le aziende con più di 250 dipendenti.
Inoltre, a partire dal 17 dicembre 2023, questa stessa obbligazione si applicherà a tutte le aziende con una media compresa tra 50 e 249 dipendenti impiegati nell’ultimo anno.
In caso di mancata adozione del canale interno per le segnalazioni, le organizzazioni rischiano sanzioni amministrative pecuniarie fino a 50.000 euro.
Per affrontare al meglio questa nuova normativa, Faber System – Gruppo Zucchetti in collaborazione con MyGovernance Zucchetti, vi invita a partecipare al webinar congiunto in programma Mercoledì 8 novembre alle ore 11:00.
Durante il webinar avremo modo di approfondire gli aspetti chiave della normativa e presenteremo la piattaforma MyWhistleblowing, software di Zucchetti, per gestire in totale sicurezza le segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti all’interno della tua azienda.
SCARICA QUI SOTTO LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO!