CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA
WAM Data Certa
La disciplina civilistica sulle prove documentali, art. 2704 del Codice Civile, richiede di associare una data certa ad una scrittura privata, della quale non è autenticata la sottoscrizione, per garantire la validità erga omnes della formazione del documento in un certo arco temporale o, comunque, della sua esistenza anteriore a un dato evento.
Che cos’è
WAM Data Certa è il servizio di apposizione della Data Certa sui documenti, che ne attesta l’esistenza in una precisa data e ora. Il servizio garantisce immodificabilità, autenticità, integrità e reperibilità nel tempo del documento.
Al termine del processo di certificazione, i documenti trattati saranno:
- opponibili a terzi
- legalmente riconosciuti
- garantiti nell’integrità, immodificabilità ed autenticità
- ricercabili e consultabili
- stampabili tramite apposita funziona con Watermark
Grazie all’apposizione della Data Certa sui documenti è possibile annullare i rischi di una possibile retrodatazione dei documenti. Con WAM Data Certa è possibile gestire la documentazione contrattuale come contratti di finanziamento, contratti di fideiussione, contratti di leasing e contratti di garanzia bancaria.
Conservazione digitale a norma
I documenti, terminata la fase di apposizione della Data Certa e la fase di caricamento sul sistema di gestione documentale, transiteranno verso il sistema di Conservazione digitale.
Le operazioni di Conservazione Digitale vengono assolte nel rispetto della attuale normativa e sono dettagliate nel manuale del responsabile della conservazione.
Il responsabile della conservazione ottempererà alla procedura di conservazione su delega del Cliente. Pertanto le firme, le marche temporali e le operazioni utili e necessarie alla conservazione verranno effettuate a cura del responsabile della conservazione incaricato.
Esempio di applicazione della soluzione WAM Data Certa
Una delle casistiche per cui la DATA CERTA viene applicata è in materia di transfer pricing (fatture intercompany), la disciplina italiana che determina il prezzo appropriato nel trasferimento della proprietà di beni/servizi/intangibili attraverso operazioni infra-gruppo.
La documentazione idonea è costituita da due documenti: il Masterfile e la Documentazione Nazionale. Entrambi i documenti dovranno essere firmati dal legale rappresentante del contribuente (o da un suo delegato) mediante firma elettronica con marca temporale.