Manovra fiscale 2019: impatti sulla fatturazione elettronica
News
16 Ottobre 2018

Manovra fiscale 2019: impatti sulla fatturazione elettronica

AGGIORNAMENTO –> pubblicato il 23 ottobre 2018 il DL 119-2018 in Gazzetta Ufficiale recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Dopo molte anticipazioni susseguite nelle ultime settimane, sono state formalizzate alcune novità che impattano molto sulla fatturazione elettronica. Vediamole in dettaglio e diamoci appuntamento con i webinar e gli Open Day di Faber System per approfondire:

Avvio semplificato della fatturazione elettronica

Mentre secondo quanto espresso nella circolare 13/E dell’Agenzia delle Entrate, la combinata applicazione dell’art. 21 e dell’art. 6 del DPR 633/1972 rendevano necessario l’inoltro entro le ore 24 del giorno di emissione, l’articolo 8 del collegato stabilisce (comma 1) che, per il primo semestre 2019, non si applicano sanzioni se la fattura viene inoltrata a SDI entro il termine di liquidazione dell’IVA, prevedendo anche una riduzione ad un quinto delle sanzioni applicabili nel caso in cui la fattura sia emessa entro il termine della liquidazione IVA relativa la periodo successivo.

Termine di emissione delle fatture

Dagli articoli 9 e 10 vengono previste due disposizioni innovative:

  1. introduzione di un nuovo elemento – lettera g-bis)- da indicare in fattura: data in cui è “effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi ovvero data in cui è corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempre che tale data sia diversa dalla data di emissione della fattura;” Il nuovo campo sarà introdotto da luglio 2019, per permettere all’Agenzia delle Entrate di aggiornare le specifiche tecniche ed il formato della fattura elettronica e permettere a SdI ed ai produttori di software di adeguarsi alle novità.
  2. introduzione di un nuovo termine per l’emissione/trasmissione al SdI delle fatture, che andranno emesse “entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione determinata ai sensi dell’art. 6”.

Termine per la registrazione delle fatture emesse

Nell’obiettivo di garantire il coordinamento con il nuovo termine di emissione entro 10 giorni ed assicurare la corretta liquidazione dell’imposta, si prevede la registrazione delle fatture emesse in relazione al mese di effettuazione delle operazioni entro il giorno 15 del mese successivo.

Obbligo di registrazione del protocollo

Considerata la complessità dell’abbinamento del numero di protocollo al numero di fattura, viene eliminato l’obbligo di numerazione delle fatture ricevute.

Semplificazioni in tema di detrazione dell’IVA

Viene modificato il diritto alla detrazione dell’IVA sulle fatture ricevute, che può essere esercitato sui documenti ricevuti (e registrati) entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, eccezion fatta per operazioni relative all’anno precedente.

Viene ripristinato il “principio di neutralità dell’IVA” che la Circolare 1/E del gennaio 2018 aveva eliminato facendo sorgere il diritto alla detrazione dell’Imposta non più nel momento di effettuazione dell’operazione ma in quello in cui il cessionario/committente entrava in possesso della fattura.

Unica eccezione resta il caso in cui le fatture relative ad operazioni effettuate in un anno d’imposta vengono ricevute nell’anno successivo. In tal caso la detrazione dovrà essere effettuata nell’anno di ricezione del documento.

Obbligo per residenti o stabiliti nel territorio dello Stato

Si rettifica la legge di bilancio 2018 che faceva riferimento a soggetti “residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato”. Per ottemperare alla normativa comunitaria in materia di IVA, si è eliminata la dizione “identificati” rettificando il testo con: “residenti o stabiliti nel territorio dello Stato”.

 

Leggi il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri

News
8 Marzo 2023

Faber System augura a tutte le donne buon 8 Marzo!

Leggi
News
28 Febbraio 2023

LA REGOLARIZZAZIONE DI EVENTUALI OMISSIONI SULLE AUTOFATTURE

Leggi
Webinar
28 Febbraio 2023

WEBINAR 22.03.23 | CESSIONI INTRA – EXTRA COMUNITARIE: come digitalizzare la documentazione relativa ai processi di esportazione dei beni

Leggi